Azienda       AgPolymer®       Conformità       Qualità e Certificazioni       Contatti   
 
Materiale di rivestimento in materia plastica per formaggi interi con crosta non edibile

AgPOLYMER® è produttore dell'ultima e innovativa generazione di Cheese Coating (rivestimento plastico non commestibile per formaggi interi con crosta non edibile), unica a potersi avvalere per tali applicazioni di un nuovo principio attivo, preservante del polimero antimicrobico/antimuffa: la Silver Zeolite A (no nanoparticelle) (Brevetto EU 1922936)

I materiali di rivestimento AgPOLYMER® sono conformi alle regolamentazioni europee e italiana riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari oltre che al Regolamento U.S.A.-FDA Silver Zeolite A è conforme alla FDA (FOOD AND DRUG ADMINISTRATION) listata nelle sostanze per l’uso in tutti i tipi di polimero per il contatto alimentare 21 CFR, da 174 a 186. E’ registrata EPA per una vasta gamma di utilizzo incluso il contatto alimentare e l’acqua.

L’additivo che può essere impiegato nella formulazione dei nostri rivestimenti speciali è utilizzato, nei materiali a contatto, in moltissimi Paesi europei ed extra UE (USA, Canada, Svizzera, Giappone) ed è stato inserito in lista positiva nel Decreto Ministeriale 4 febbraio 2013, n. 23 (G.U. n. 71 del 25-3-2013).

Gli antimicrobici/antimuffe sono sostanze naturali o sintetiche, organiche o inorganiche, che inibiscono la crescita di batteri e/o funghi spore.
L'efficacia degli stessi dipende da parametri quali concentrazione del substrato, temperatura, pH, tipologia di substrato, tipologia del microrganismo da "combattere", oltre che dalla presenza di umidità e ossigeno. Come tali sono da noi impiegati per mantenere la superficie del polimero in uno stato igienico, inibendo la riproduzione e interrompendo il metabolismo di batteri e/o funghi spore, ed in generale proteggendo la superficie da microrganismi patogeni quali la listeria, (batterio pericoloso per l'uomo) presente su alcuni tipi di croste di formaggi.

La figura 1 (pag. 2) mostra come avviene il processo di controllo della proliferazione batterica, sulla superficie a contatto.
Nella formulazione contenente i cristalli di zeolite, gli ioni di argento, sono orientati casualmente e distribuiti sulla superficie del polimero o del rivestimento plastico così da essere resi disponibili per il controllo della crescita di batteri-funghi o spore ambientali potenzialmente presenti sulla superficie stessa.

In medicina l'utilizzo di ioni di argento come antimicrobico/antinfiammatorio nel trattamento delle ustioni e nelle infezioni degli occhi dei neonati è pratica consolidata da tempo.

L'argento trova applicazione anche nel settore aerospaziale ed infatti la NASA lo utilizza per preservare la purezza dell'acqua nello Space Shuttle.

 
     
Pag. 1/2 - Avanti >

L'argento nella storia

4000 A.C. -
Gli Egiziani utilizzano l'argento per proteggere l'acqua nelle cisterne per ridurre le malattie causate da acqua contaminata.

1200 A.C. -
I Fenici utilizzano contenitori rivestiti in argento durante i lunghi viaggi in mare per conservare la purezza dell'acqua.

78 D.C. -
Plinio il Vecchio descrive le proprietà dell'argento per rimarginare le ferite.

700 -
Gli Imperatori Cinesi utilizzano utensili in argento per prevenire la trasmissione di malattie.

1000 -
Il Vaticano decreta che i calici per la comunione devono essere fatti in argento per ridurre la diffusione di malattie tra fedeli e preti.

1850 -
I Pionieri mettono monete d'argento nei contenitori dell'acqua ed del latte per prevenire la crescita di batteri e alghe.

1881 -
Cari Crede, medico tedesco per primo utilizza gocce di- nitrato di argento negli occhi dei neonati péir prevenire pericolose infezioni agli occhi.

1893 -
Karl Wilhelm Von Nagel, botanico Svizzero, pubblica una ricerca dove si dimostrano le propietà antibatteriche dell'argento.

1900 -
Numerosi prodotti medici a base di argento appaiono sul mercato, compresi antibiotici a base di argento.

1960 -
La NASA usa l'argento per purificare l'acqua nelle navicelle spaziali.

1970 -
L'argento viene comunemente utilizzato come ingrediente nei trattamenti di ferite e ustioni.

Pag. 1 | 2
Copyright ©2023 www.agpolymer.com - Credits: Realizzazione siti Torino - IT | UK